ANTHEO: rivista del Gruppo Speleo-Archeologico “G.
Spano”
§
n°0 – 1984
§
n°2 – 1986
§
n°3 – 1987
§
n°4 – 1988
ANTHEO: bollettino del Gruppo Speleo-Archeologico
“G. Spano”
§
n°1 – 1993
§
n°2 – 1995
§
n°3 – 1999
§
n°4 – 2000
§
n°5 – 2001
§
n°6 –2002 – Atti del convegno “Il carsismo e la
ricerca speleologica in Sardegna“ – Cagliari, 23/25-11-01
§
n°7 – dicembre 2003
ANTHEO: monografie del Gruppo Speleo-Archeologico
“G. Spano”
§
n°1 – 1992 Monte
Tisuddu e il Tacco di Ulassai
§
n°2 – 1992 Speleologia
nel Supramonte di Orgosolo
§
n°3 – 1995 Speleologia
urbana
§
n°4 – 1995 Attuali
conoscenze sul Supramonte di Baunei
§
n°5 – 1996 Grotte
e carsismo di Corongiu de Mari
§
n°6 – 1997 Cavità
artificiali nel sottosuolo di Cagliari
ATLANTIS: mitteilungen des LVFHV Salzburg
§
n°1/2 – 1997
§
n°1/2 – 1999
§
n°3/4 – 1999
§
n°1/2 – 2000
§
n°3/4 – 2000
§
n°1/2 – 2001
§
n°1/2 – 2001
§
n°3/4 – 2001
§
n°1/2 – 2002
§
n°1/2 – 2003
§
n°1/2 - 2005
CIVILTA’ DELL’ACQUA: archeologia del territorio
§
n°1 – marzo 1997
CNSAS: sezione speleologica
§
relazioni 1984/85
§
relazioni 1987/88
COMMISSIONE MEDICA DI SPELEO SOCCORSO
§
inserto al n°4/91 - “Atti del II incontro
speleologico nazionale dei medici volontari del CNSAS”
§
inserto al n°6/92 - “Atti del III incontro
speleologico nazionale dei medici volontari del CNSAS”
DIE HOHLE: landesverein
fur hohlekunde in Salzburg
§
heft 2 – 1986
§
helft 1-4 - 2005
ENSI NOTIZIE: rivista dell’Ente Nazionale Sport Italiano
§
n°6 – 2004
ESPLORANDO: bollettino del GSAS
§
n°0 – 1995 (2 copie)
§
n°1 – 1997 (2 copie)
§
n°2 – 2002
§
n°2 – 2002 (ristampa)
ESPLORARE: appunti di speleologia pordenonese
dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI
§
n°4 – ottobre 1993
§
Monografia – ottobre 1995
§
n°6 – aprile 1996
FIT MAGASINE: rivista di fitness e wellness in
Sardegna
§
aprile/maggio/giugno 2001
§
luglio/agosto/settembre 2001
GENNARGENTU: notiziario della Sezione di Cagliari
del CAI
§
n°65 – 1996
§
n°66 – 1997
GROTTE: bollettino del Gruppo Speleologico
Piemontese
§
n°1-139 – 1958/2002 (cd)
§
n° 141 – gennaio - giugno 2004 (fotocopia)
GROTTE E DINTORNI: rivista del Museo Speleologico
F. Anelli e delle grotte di Castellana
§
n° 5 – anno 3 – Giugno 2003
GRUPPO GROTTE CAI Cagliari: notiziario
§
anno 1999
GRUPPO SPELEOLOGICO SASSARESE: bollettino
§
n°8 – 1984
§
n°9 – 1985
§
n°10 – 1986/87
§
n°11 – 1988
§
n°12 – 1989/90
§
n°13 – 1991/92
§
n°14 – 1993
§
n°15 – 1994
§
n°16 – 1996
§
n°17 – 1998
§
n°18 – 2001 (2 copie)
GRUPPO TRIESTINO
SPELEOLOGI: bollettino
§
vol XVII - 2004
GRUTTAS E NURRAS: quaderni del Gruppo Grotte Nuoro
§
anno 1990 (fotocopia)
§
anno 1999 – maggio
IL MONTE AMIATA: trimestrale sezione CAI Siena
§
n°3/03 – anno 33 – lug/sett 2003 + programma
attività 2004
§
n°1/05 – anno 35 – gen/mar 2005 + progr. attività
2005
IL NOTTOLARIO: rivist
del Gruppo Speleologico Bergamasco “Le Nottole”
§
n°11 – Anno XIV – giugno 2002
§
n°12 – Anno XVII – ottobre 2005
IN SCIÖ FÕNDO: bollettino dell’associazione
Speleologica Genovese “San Giorgio”
§
n°2 – anno 2000
§
n°3 – anno 2001
§
n°4 – anno 2002
§
n°5 – anno 2003
ITINERARI SPELEOLOGICI: rivista della Federazione
Speleologica Pugliese e del Centro di Documentazione Speleologica Pugliese “F.
Orofino”
§
n°8 – serie II – ottobre 1999
KUR: rivista dell’Associazione La Venta
§
n°3 – dicembre 2004 + allegato tecnico
§
n°4 – giugno 2005 + allegato tecnico
MUSCHIO SELVAGGIO: fantina dell’Unione Speleologica
Cagliaritana
§
n°0 – aprile 1998
§
n°1 – maggio 1998
§
n°3 – gennaio 1999
NATIONAL GEOGRAPHIC
§
n°4 – vol. 15 – aprile 2005
NOTIZIARIO FORESTALE: periodico d’informazione
ambientale della Sardegna a cura dell’Associazione Forestale
§
n°24 – gennaio – marzo 2005
OL BÜS: rivista dello Speleo Club Orobico – CAI –
Bergamo
§
n°9 – 1996
§
n°10 – 1997
§
n°11 – 1999
OPERA IPOGEA: rivista della Società Speleologica
Italiana sulle cavità artificiali
§
n°1 – anno I – gennaio/aprile 1999
§
n°2 – anno I – maggio/agosto 1999
§
n°3 – anno I – settembre/dicembre 1999
§
n°1 – anno II – gennaio/aprile 2000
§
n°2 – anno II – maggio/agosto 2000
§
n°3 – anno II - settembre/dicembre 2000
§
n°1 – anno III - gennaio/aprile 2001 (2 copie)
§
n°2 – anno III – maggio/agosto 2001
§
n°1 – anno IV – gennaio/aprile 2002
§
n°2 – anno IV – maggio/agosto 2002
§
n°3 – anno IV – settembre/dicembre 2002
§
n°1 – anno V – 2003
§
n°2/3 – anno VI - 2004
PERTÜS: bollettino del Gruppo Speleologico
Giavanese “E. Saracco”
§
n°2 – annuario 1996/97
PUGLIA GROTTE: bollettino del Gruppo Puglia Grotte
Castellana-Grotte
§
numero unico – 1999
RIVISTA DEL TREKKING: rivista di itinerari e viaggi nella natura
§
n°182 – gennaio – febbraio 2005
SARDEGNA ANTICA: culture mediterranee
§
n°12 – 1997
§
n°13 – 1998
§
n°14 – 1998 – monografia speciale Anglona
§
n°16 – 2000
§
n°17 – 2000
SARDEGNA SPELEOLOGICA: rivista della Federazione
Speleologica Sarda
§
n°1 – giugno 1992
§
n°2 – dicembre 1992
§
n°3 – giugno 1993
§
n°4 – dicembre 1993
§
n°5 – giugno 1994
§
n°6 – dicembre 1994
§
n°7 – giugno 1995
§
n°8 – dicembre 1995
§
n°9 – giugno 1996
§
n°10 – dicembre 1996
§
n°11 – giugno 1997
§
n°12 – dicembre 1997
§
n°13 – giugno 1998
§
n°14 – dicembre 1998
§
n°15 – giugno 1999
§
n°16 – dicembre 1999/giugno 2000
§
n°17 – dicembre 2000
§
n°18 – giugno-dicembre 2001
§
n°19 – giugno-dicembre 2002
§
n°20 – giugno – dicembre 2003
§
n°21 – dicembre 2004
SOTTOTERRA: rivista di speleologia del GSB-USB
§
n°102 – giugno 1996 (2 copie)
§
n°103 – dicembre 1996
§
n°104 – giugno 1997
§
n°105 – dicembre 1997
§
n°108 – gennaio/giugno 1999 (con allegato)
§
n°109 – luglio/dicembre 1999 (rilievi allegati)
§
n°110 - gennaio/giugno 2000 (con allegato)
§
n°111 - luglio/dicembre 2000
§
n°112 – gennaio/giugno 2001
§
n°113 – luglio/dicembre 2001
§
n°114 – gennaio/dicembre 2002
§
n°115 – agosto 2003 (atti del Congr. Naz. di
Speleologia)
SPECIALE ORISTANO: supplemento alla rivista del
trekking
§
n°9 – 1993
SPELEO INCIDENTI: inserto di Speleosoccorso n°7/93
§
annuario 1981/90 (3 copie)
SPELEOLOGIA: rivista della Società Speleologica
Italiana
§
n°1 – giugno 1979
§
n°2 – dicembre 1979
§
n°7 – giugno 1982
§
n°8 – dicembre 1982
§
n°10 – gennaio 1984
§
n°11 – luglio 1984
§
n°12 – gennaio 1985
§
n°13 – luglio 1985 + elenco soci
§
n°14 – febbraio 1986
§
n°15 – settembre 1986 (biospeleo – grotte Venezia-Giulia)
§
n°16 – marzo 1987
§
n°16 – marzo 1987 (fotocopia)
§
n°17 – ottobre 1987
§
n°18 – marzo 1988
§
n°19 – ottobre 1988
§
n°21 – ottobre 1989 + rilievo
§
n°22 – marzo 1990
§
n°23 – ottobre 1990
§
n°24 – marzo 1991
§
n°25 – ottobre 1991
§
n°26 – marzo 1992
§
n°27 – ottobre 1992
§
n°28 – marzo 1993
§
n°29 – ottobre 1993
§
n°30 – marzo 1994
§
n°31 – ottobre 1944 + rilievo
§
n°32 – marzo 1995
§
n°33 – ottobre 1995
§
n°34 – marzo 1996
§
n°35 – dicembre 1996
§
n°36 – luglio 1997
§
n°37 – dicembre 1997
§
n°38 – settembre 1998
§
n°39 – dicembre 1998
§
n°40 – giugno 1999
§
n°41 – dicembre 1999
§
n°42 - novembre 2000
§
n°43 – dicembre 2000
§
n°44 – settembre 2001
§
n°45 – dicembre 2001
§
n°46 – giugno 2002
§
n°47 – dicembre 2002
§
n°48 – giugno 2003
§
n°49 - dicembre 2003
§
n°50 - giugno 2004
§
n°51 – dicembre 2004
SPELEOLOGIA DAUNA: rivista del Gruppo Speleologico
Dauno-Foggia
§
n°1 – 1997
§
n°2 – 1998
SPELEOLOGIA DEL LAZIO: notiziario della Federazione
Speleologica del Lazio
§
n°1 – 2000
SPELEOLOGIA EMILIANA: rivista della Federazione
Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna
§
n°6 – dicembre 1995
§
n°7 – dicembre 1996
§
n°8 – dicembre 1997
§
n°9 – giugno 1998
SPELEOLOGIA NEWS: notiziario della Società
Speleologica Italiana
§
n°1 – 2000 (2 copie)
§
n°2 – 2000 (2 copie)
§
n°3 – 2000
SPELEOLOGIA SARDA: notiziario trimestrale di
informazione naturalistica a cura del Clan Speleologico Iglesiente sezione del
Gruppo Speleologico Pio XI
§
dal n°1 al n°76 – 1972/90
SPELEOLOGIA VENETA: organo ufficiale della
Federazione Speleologica Veneta
§
volume 6 – 1998
§
volume 7 – 1999 (con supplemento)
§
volume 8 – 2000
§
volume 9 – 2001
§
volume 10 - 2002
SPELEOLOGIA VERONESE: notiziario dell’Unione
Speleologica Veronese
§
giugno 1991
SPELEOSOCCORSO:
§
n°1 – 1990 (2 copie)
§
n°2 – 1990 (2 copie)
§
n°3 – 1991 (3 copie)
§
n°4 – 1991 (2 copie)
§
n°5 – 1992 (3 copie)
§
n°6 – 1992 (2 copie)
§
n°7 – 1993 (3 copie)
§
n°8 – 1994
§
n°9 – 1994
TALP: rivista della Federazione Speleologica
Toscana
§
n°1 – giugno 1989
§
n°2 – giugno 1990
§
n°3 – giugno 1991
§
n°4 – novembre 1991
§
n°5 – settembre 1992
§
n°6 – dicembre 1992
§
n°7 – giugno 1993
§
n°8 – dicembre 1993
§
n°9 – luglio 1994
§
n°10 – dicembre 1994
§
n°11 – luglio 1995
§
n°12 – dicembre 1995
§
n°13 – ottobre 1996
§
n°14 – dicembre 1996
§
n°15 – giugno 1997
§
n°16 – dicembre 1997
§
n°17 – luglio 1998
§
n°18 – dicembre 1998
§
n°19 – giugno 1999
§
n°20 – dicembre 1999
§
n°21 – giugno 2000
§
n°22 – dicembre 2000
§
n°23 – anno 2001
§
n°24 – giugno 2002
§
n°25 – ottobre 2002
§
n°26 – giugno 2003
§
n°27 – dicembre 2003
§
n°28 – luglio 2004
§
n°29 – dicembre 2004
§
n°30 – giugno 2005
TERRA E ACQUA: bollettino del Gruppo Ricerche
Ambientali – Dorgali
§
n°5 – speciale Supramonte di Dorgali
ASSOCIAZIONE GRUPPI SPELEOLOGICI PIEMONTESI
Atti del XVIII Congresso Nazionale di Speleologia –
Chiusa di Pesio, 29/31 ottobre 1998
BADINO
Oltre l’orlo.
BADINO - BANDIERA – BERNABEI – DE VITO – MURGIA –
MURONI
Vita da speleo
BARTOLO – FADDA
Sardegna: il mondo sotterraneo.
BARTOLO – DORE – LECIS
Is Angurtidorgius. (fotocopia)
CANNAS
Visioni di un paesaggio carsico – Sadali, storia e
aspetti naturali del suo territorio. (fotocopia)
CARTA
Le grotte della Sardegna.
CASULA
Storia di Sardegna.
CASULA
La storia della Sardegan – sintesi.
CENTRO SPELEOLOGICO CAGLIARITANO
10 anni insieme
COLOMO – MUCEDDA
Guida all’Anglona e alle sue grotte.
CONCA
Guida al torrentismo.
CONCA
Sette itinerari di trekking nei monti dei Sette
Fratelli.
DE WAELE JO
Su Marmuri: quando la grandezza ha un nome.
ESPELEO CLUB DU GRACIA
La aventura de Aranonera.
FEDERAZIONE SPELEOLOGICA VENETA
Atti Montello 2002: Conglomeriamoci – 21° Incontro
Internazionale di Speleologia - Nervesa della Battaglia, 1-3 novembre 2002
FURREDDU – MAXIA
Grotte della Sardegna. (fotocopia)
GRASSI
Speleologia: i nuovi criteri di esplorazione in
grotta e il primo programma di allenamento in 100 esercizi progressivi.
GSB-USB
Atti del XIX° Congresso Nazionale di Speleologia –
Bologna, 27/31 agosto 2003 – vol. 1 e 2
ISTITUTO ITALIANO DI SPELEOLOGIA
Le cavità naturali dell’Iglesiente – 1 – serie II
KLAPPACHER – HASEKE – KNAPCZYK
Salzburger hohlenbuch – band 4
KLAPPACHER – KNAPCZYK
Salzburger hohlenbuch –
band 3
LAFRANCONI
La montagna vuota.
LANA ENRICO – ASSOCIAZIONE GRUPPI SPELEOLOGICI
PIEMONTESI
Biospeleologia del Piemonte – Atlante fotografico
sistematico.
LL
JONES – BURNS – FOGG – KELLY
The
caves of Fermanagh and Cavan.
MANTOVANI – MARCOLONGO
Fotogeologia: il telerilevamento nelle scienze
della terra
MINISTERO DELL’AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO
Grotte marine – 50 anni di ricerca in Italia (cd –
rom)
MUCEDDA – LORU – MONTANARO
Grotte di Capo Caccia.
MUCEDDA – GRAFFITI – DORE
Grotte della provincia di Sassari.
MUCEDDA – PALA
La grotta di Nettuno.
NIEDDU ALDO
Andalas e caminus del supramonte di Baunei (vol. 1
e 2).
PRADO
Guida alla speleologia d’Italia: luoghi e
itinerari.
PRESS – SIEVER
Introduzione alle scienze della terra (fotocopie)
SERENA – FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA – ARPAT
Atti del 27° corso di III° livello SSI di
biospeleologia.
SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA
Memorie descrittive della carta geologica d’Italia
– vol. LX – Geologia della Sardegan – Note illustrative della carta geologica
della Sardegna (con carta 1:200.000 e carta del blocco sardo-corso)
SPELEO CLUB CAGLIARI
20 anni nelle grotte della Sardegna.
AIRONE
Sardegna (2 copie)
AMMINISTRAZIONE PROVINCIA NUORO
Un viaggio nel silenzio – Guida all’escursionismo
montano della provincia di Nuoro.
BADINO
Fisica del clima sotterraneo. Memorie dell’Istituto
Italiano di Speleologia – 7 – serie II - 1995
CASALE – SBORDONI
Vita nelle grotte.
CLUB ALPINO ITALIANO
Agenda 2004
CNSAS
40 anni del Soccorso Alpino.
COLOMO
Sardegna: un mare di itinerari.
COMUNITA’ MONTANA PROVINCIA DI NUORO
Le montagne in mezzo al mare.
ENTE PROVINCIALE TURISMO – NUORO
Trekking nella provincia di Nuoro.
ENTE PROVINCIALE TURISMO – NUORO
Scopri la vacanza in viaggio sulle strade del
nuorese.
ESIT
Sardegna un mare di colori.
ESIT
Sardegna un mare di delizie.
ESIT
Sardegna un mare di rosa.
ESIT
Sardegna un mare di vacanze.
ESIT
Sardegna un mare di verde.
FEDERAZIONE SPELEOLOGICA SARDA
Catasto.
FEDERAZIONE SPELEOLOGICA SARDA
Regolamento
FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TRIESTINA
Atti di Bora 2000.
FERROVIE SARDE
Il museo ferroviario sardo. (fotocopia)
FORTI
Minerali di grotta.
FORTI – MARCHESI
Dalle sorgenti ai pozzi e dai pozzi alle sorgenti –
Atti del convegno, Brescia 18 maggio 2000. (con carte in allegato)
GELSOMINO
Almanacco gallurese 2002/2003
GOBETTI – CORMIO
L’emozione di chi c’era (DVD)
GRAFFITI
Note sulla fauna di alcune grotte del territorio di
Baunei e aspetti sulla sua conservazione.
GRUPPO RICERCHE AMBIENTALI – DORGALI
Le grotte del territorio dorgalese: 1° censimento.
GRUPPO SPELEOLOGICO MARTINESE
La grotta di Castel di Lepre.
GRUPPO SPELEOLOGICO PADOVANO
Atti del convegno nazionale sull’inquinamento delle
grotte e degli acquiferi carsici e possibili ricadute sulla collettività –
Ponte di Brenta, 26/27 settembre 1998
GRUPPO SPELEOLOGICO SASSARESE - TRUMA DE ARKEO-GUTURULUGIA
Grotte di Cossoine.
GRUPPO SPELEOLOGICO SASSARESE
Le grotte di Monte Majore nel comune di Thiesi.
(fotocopia)
INGUSCIO
Misidiacei stigobionti di Puglia.
MUCEDDA – MURITTU – OPPES – PIDINCHEDDA
Osservazioni sui chirotteri troglobi della
Sardegna.
PASCUCCI
Geosed 2003 – Atti del Congresso Geosed – Alghero,
28 settembre/2 ottobre 2003
PIRAS – RANDACCIO
Biospeleologia dei sistemi carsici della Sardegna –
Atti del convegno, Cagliari 10giugno 2000)
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
Il parco geominerario storico ed ambientale della
Sardegna.
SOCIETA SPELEOLOGICA ITALIANA
Giornata Nazionale della Speleologia 2002
SOCIETA SPELEOLOGICA ITALIANA
Giornata Nazionale della Speleologia 2003
SPECUS
Il pozzo di San Pancrazio.
UNION INTERNATIONAL DE
SPELEOLOGIE
Speleological abstract –
bulletin bibliographique speleologique -
n°38 – 1999 (con Cd-rom n°5)
UNION INTERNATIONAL DE
SPELEOLOGIE
Speleological abstract –
bulletin bibliographique speleologique -
2000 (Cd-rom n°6)
UNION INTERNATIONAL DE
SPELEOLOGIE
Speleological abstract –
bulletin bibliographique speleologique -
n°40 – 2001 (con Cd-rom n°7)
ARTICOLI
AAVV
Aree carsiche dell’Umbria. (fotocopia)
AAVV
Bibliografia su Baunei.
AAVV
La grotta di Elighes Artas: l’atmosfera magica
dell’antro del crocefisso. (fotocopia)
AAVV
Speleologia biologica. (fotocopia)
AAVV
Le grotte in miniera. Tra economia mineraria ed
economia turistica. (riassunti simposio – copie)
AAVV
Le grotte raccontano: un milione di anni di storia
naturale conservato nei sistemi carsici delle alpi apuane. (riassunti convegno
– copie)
AAVV
Una gradita scoperta. (fotocopia)
ALTARA – PAVANELLO
Spedizione in Sardegna 1964. (fotocopia)
ALVISI – FORTI
Le grotte sommerse di Capo di Monte Santu.
(fotocopia)
ANERIS
Tecniche di progressione su sola corda. (fotocopia)
ASSORGIA – BENTINI – BIONDI
Caratteristiche strutturali delle assise
carbonatiche mesozoiche del Golfo di Orosei. (fotocopia)
ASSORGIA – BENTINI – LEONCAVALLO
Note geomorfologiche e fenomeni carsici del
Supramonte di Urzulei, Orgosolo e Oliena. (fotocopia)
BAGELLA et al.
La realtà del parco fluviale: proposte per un parco
del fiume Cedrino. (fotocopia)
BANTI
Subnovità: la riscossa dei francesi. (fotocopia)
BARRA
Materiali nella pratica speleologica. (fotocopia)
BIANCO – DE WAELE
Supramonte di Baunei. (fotocopia)
BOSCATO
Grotta degli stambecchi (Valdastico – Vi):
considerazioni tafonomiche su resti fossili di Capra ibex L.1758.
CALANDRI
Inghiottitoio di Su Ciove. (fotocopia)
CALVINO – DIENI – FERASIN – PICCOLI
Note illustrative della carta geologica d’Italia:
foglio 195 Orosei. (fotocopia)
CANTELLI
Campagna speleologica in Sardegna. (fotocopia)
CARBENE
Valutazioni di movimenti recenti mediante ricerche
morfologiche su falesie e grotte marine del Golfo di Orosei. (fotocopia)
CASALE
Due nuovi coleotteri ipogei di Sardegna – Sardaphaenos adelphus e Patriziella muceddai e loro significato
biospeleologico
CASALE – RAMPINI – DI RUSSO – DELITALA
Dolichopoda
muceddai
(Rampini & Di Russo), nuova specie di una famiglia di ortotteri nuova per
la sardegna (fotocopia)
CENTRO SPELEOLOGICO CAGLIARITANO
Le grotte di Punta Su Contu. (fotocopia)
CHIESI – FERRINI
L’impatto dell’uomo sull’ambiente di grotta.
(fotocopia)
CNSS
Regolamento regionale scuole di speleologia.
CURRELI – DI GREGORIO – FLORIS
Evoluzione naturale ed impatto antropico sul
sistema carsico di Is Zuddas. (fotocopia)
DIENI – MASSARI – MONTANARI
Il paleogene nei dintorni di Orosei. (+fotocopia)
DIENI – MASSARI
Il neogene ed il quaternario dei dintorni di
Orosei. (+ fotocopia)
DONINI – CLO’
Recenti esplorazioni in Sardegna. (fotocopia)
DONINI – MONACO
La grotta del Fico e le sue concrezioni.
(fotocopia)
DUBOIS – GRELLET
Le grotte come archivi di eventi sismici e
climatici. (fotocopia)
F.T.
Itinerario verso Cala Sisine. (fotocopia)
FABBRI
La Nurra di Nuraghe Alvu. (fotocopia)
FAITA SARDEGNA
Sardegna campeggio.
FORESTA DEMANIALE DI PORTO CONTE
Itinerari didattici. (fotocopia)
FORTI
Gli speleotemi delle grotte della Sardegna.
(fotocopia)
GIORDANO
L’Italia fa acqua da tutte le parti. (Il Venerdì di
Repubblica – 04/10/2002)
GSB-USB
L’inghiottitoio di Su Clovu. (fotocopia)
JANTSCHKE
Drei-hohlen bei Baunei. (fotocopia)
JANTSCHKE
Forschungsbericht
Sardeinien 1996.
JANTSCHKE
Neue holen an der kuste
von Baunei. (fotocopia)
JO DE WAELE
Il catasto regionale delle grotte: architettura
informatica, cartografica, rilievi e statistiche. (fotocopia)
MAHRER
Verkaustung der
karbonatgebiete an Golfo di Orosei. (fotocopia)
MARCIA
Biospeleologia. (fotocopia)
MARINI – ULZEGA
La media valle del Cedrino: saggio di cartografia
geomorfologica. (fotocopia)
MURGIA F.
Il carsismo profondo nella Sardegna nord-orientale
in relazione alla formazione di importanti bacini di immagazzinamento idrico
sotterraneo. (fotocopia)
MURGIA F.
Piano dei Parchi e delle aree protette della
provincia di Nuoro. (fotocopia)
NOTARPIETRO – NADALINI – FERRI et al.
Sardegna
1968. (fotocopia)
OGGIANO – DI PISA
Introduction to the Sardinia geologic evolution –
Rendiconto del Seminario Facoltà di Scienze – Università di Cagliari, vol. 71 –
fasc. 2 (2001)
PAPPACODA – FERCIA – OCCHIPINTI
Su
Palu. (fotocopia)
PAPPACODA – OCCHIPINTI
Su
Guanu: la bella sconosciuta. (fotocopia)
PECORINI
L’importanza
geologica delle aree carsiche in Sardegna. (fotocopia)
PICA
Energia cinetica ed erosione degli eventi pioggia.
(fax)
PUMO
Su
Clovu: attacco alla frana terminale. (fotocopia)
RASSEGNA SPELEOLOGICA ITALIANA
Alcune
cavità della Sardegna orientale. (fotocopia)
RODOLFI
La
grotta di Punta Letzo. (fotocopia)
SAMORE
Sardegna
90: a zonzo sull’altopiano. (fotocopia)
SPELEOLOGIA SARDA
Primo
aggiornamento all’elenco catastale delle grotte della Sardegna. (fotocopia)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SASSARI
14 schede di sorgente.
VALSECCHI
Osservazione
sulla flora e i principali aspetti della vegetazione della Nurra. (fotocopia)
ANTONINI – BADINO
Grotte e forre: tecniche speciali e di
autosoccorso.
BALBIANO D’ARAMENGO – CASALE – LANA – VILLA
Dizionario italiano di speleologia + Cd-rom
BADINO
Tecniche di grotta.
CAI
Manuale di Speleologia
CAI – SSI
Didascalie diapositive “Proteggiamo l’ambiente
carsico dal degrado e dalla distruzione” (fotocopia)
CEA BARATZ
Fili, paglie e mattoni
CEA BARATZ
Un circolo virtuoso
CEA BARATZ
A scuola di mare
CEA BARATZ
La scuola del lago
CEA BARATZ
La duna a piccoli passi
CEA BARATZ
Baratz: la didattica e i biotopi
CEA BARATZ
Baratz: i sentieri
CENTRALE OPERATIVA 118
Manuale di trauma di base
CENTRALE OPERATIVA 118
Manuale di rianimazione cardio – polmonare di base
e defibrillazione precoce.
CNSAS
Montagna sicura. (2 copie)
COMMISSSIONE TECNICA SPELEOLOGIA
Tecniche
di progressione in forra: manuale di torrentismo ad uso dei tecnici del CNSAS.
(fotocopia)
CSAD
Armi
e ancoraggi. (fotocopia)
FALLANI - CATASTO GROTTE FEDERAZIONE SPELEOLOGICA
TOSCANA
Manuale di rilievo speleologico: il posizionamento
delle grotte.
GARMIN
Manuale d’uso GPS.
GEOLOGIA PER SPELEOLOGI
Dispense
corso di 2° livello – Alghero, 7/8 aprile 2001. (fotocopia)
GSAS: dispense IX° Corso di speleologia
Tecniche d’armo
POZZO – SELLA
Il mondo delle grotte
PROGETTO INFEA TERNI
Educazione Ambientale nella provincia di Terni
QUADERNI DIDATTICI DELLA SSI
§
n°1 – Geomorfologia e speleogenesi carsica. (3
copie)
§
n°2 – Tecnica speleologica. (2 copie)
§
n°3 – Il rilievo delle grotte. (2 copie)
§
n°4 – Speleologia in cavità artificiali. (2 copie)
§
n°5 – L’impatto dell’uomo sull’ambiente di grotta.
(2 copie)
§
n°6 – Geologia per speleologi. (2 copie)
§
n°7 – I depositi chimici delle grotte.
§
n°8 – Il clima delle grotte.
§
n°9 – Utilizzo del GPS in speleologia.
§
n°10 – La vita nelle grotte.
§
n°11 – La storia della speleologia.
§
n°12 – Gli acquiferi carsici.
§
n°13 – Fotografare il buio.
§
n°14 – SOS in grotta.
SSI – CENTRO ITALIANO DOCUMENTAZIONE SPELEOLOGICA
L’agendo 2004
UNIONE SPELEOLOGICA PORDENONE CAI
Un poster per l’ecologia sotterranea
WIESLAWA
EWA KRAWCRYK
Manual
for karst water analysis
TOPOGRAFIA
Dispense
corso di 2° livello – Oliena, 23/24 giugno 2001. (fotocopia)